Analisi delle applicazioni

In questo capitolo, esploreremo tre tecniche fondamentali per identificare problemi e debolezze di sicurezza nel software: l'analisi statica, l'analisi dinamica e il fuzzing. L'analisi statica implica l'esame del codice sorgente senza eseguirlo, permettendo di individuare vulnerabilità tramite l'individuazione di pattern non sicuri. L'analisi dinamica, d'altra parte, comporta l'esecuzione del software in un ambiente controllato per monitorarne il comportamento, rilevando anomalie, errori di esecuzione o comportamenti inaspettati. Il fuzzing, una forma di analisi dinamica, consiste nell'invio di input casuali o malformati all'applicazione per provocare comportamenti imprevisti e crash, scoprendo così vulnerabilità non facilmente individuabili con altri metodi.