Introduzione alla crittografia asimmetrica

La crittografia asimmetrica, o crittografia a chiave pubblica, è un metodo di crittografia che utilizza due chiavi separate ma matematicamente correlate: una chiave pubblica e una chiave privata. A differenza della crittografia simmetrica, dove la stessa chiave è utilizzata sia per cifrare che per decifrare i dati, nella crittografia asimmetrica la chiave pubblica è utilizzata per cifrare i messaggi, mentre la chiave privata è utilizzata per decifrarli.

Alcuni problemi che le crittografia asimmetrica permette di risolvere sono:

  • Scambio di chiavi: permette a due parti di stabilire una chiave condivisa in modo sicuro senza dover scambiare una chiave segreta in anticipo

  • Cifrare un messaggio con chiave pubblica: permette a un mittente di cifrare un messaggio utilizzando la chiave pubblica del destinatario, garantendo che solo il destinatario possa decifrare il messaggio

  • Firme digitali: permettono di garantire l'integrità e l'autenticità di un messaggio, consentendo al mittente di firmare un messaggio con la propria chiave privata e al destinatario di verificare la firma utilizzando la chiave pubblica del mittente

Nei capitoli successivi approfondiremo i problemi sopra citati e vedremo alcuni protocolli e algoritmi che permettono di risolverli.